ATTENZIONE!!!!
Il presente corso di Formazione verrà erogato in modalità FAD (Formazione a Distanza) per quello che concerne il modulo teorico. Il modulo pratico verrà invece svolto presso la sede di PROMO.SI.MAR., ovviamente vista la natura della lezione, all'esterno della struttura, nel pieno rispetto del protocollo anticontagio da COVID-19.
A causa della situazione emergenziale determinata dalla diffusione del COVID 19, il Governo nazionale e le stesse Regioni e Province Autonome, hanno adottato infatti misure per la gestione e il contenimento dell’epidemia, anche nel campo dell’istruzione e formazione professionale vietando di fatti i corsi in presenza.
Per poter partecipare al corso in modalità FAD, è necessario che ogni lavoratore in formazione sia dotato di:
La piattaforma che verrà utilizzata per l'erogazione del corso è GOOGLE SUITE (G-SUITE).
G-SUITE mette a disposizione del corsista una serie di Applicazioni che consentono di seguire le lezioni in modalità sincrona (ossia in diretta), con la possibilità di partecipare attivamente e di sostenere il test finale (sempre in presenza) valido per il superamento del corso e il raggiungimento della relativa attestazione così come previsto dal D.Lsg 81/08 e dai vari Accordi Stato–Regioni che specificano modalità, durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi.
Per poter partecipare al corso sarà necessario seguire i seguenti passaggi:
DETTAGLI CORSO
L’art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che “i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico“.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile-Direzione Generale per la formazione ha chiarito, con circolare prot. 12653 del 23 Febbraio 2011, gli aspetti relativi ai corsi di aggiornamento definendo la durata in n. 5 ore per il RISCHIO MEDIO.
La periodicità di tali aggiornamenti viene definita invece, con una nota dei VV.F (Direzione Regionale Emilia Romagna), con cadenza triennale.
Modulo | Ore |
---|---|
Modulo Teoria | 2 |
|
|
Modulo Pratico | 3 |
|
Coloro che rivestono il ruolo di Addetto all'Antincendio per attività a RISCHIO BASSO e che necessitano di aggiornare il corso di formazione base.
L’art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che “i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico“.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile-Direzione Generale per la formazione ha chiarito, con circolare prot. 12653 del 23 Febbraio 2011, gli aspetti relativi ai corsi di aggiornamento definendo la durata in n. 5 ore per il RISCHIO MEDIO.
La periodicità di tali aggiornamenti viene definita invece, con una nota dei VV.F (Direzione Regionale Emilia Romagna), con cadenza triennale.
© 2022 Promosimar by LWB Project srl