O.S.S. - Operatore Socio-Sanitario

INFO SEDE CORSO


Corso Vittorio Emanuele II, 2/3
74122 Taranto


+39 099 7351364


+39 099 736 0281



0

Prenotati

0

Iscritti

L'Operatore Socio-Sanitario è l'operatore che, a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizza a:

  • soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
  • favorire il benessere e l'autonomia dell'utente.

L'Operatore Socio-Sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multidisciplinare.

Modulo Ore
Modulo Unico 1000

STRUTTURA DEL PERCORSO E CONTENUTI FORMATIVI

PRIMO MODULO - 200 ore di teoria

  • acquisire elementi di base utili per individuare i bisogni delle persone e le più comuni problematiche relazionali;
  • distinguere i sistemi organizzativi socio-assistenziali e la rete dei servizi;
  • conoscere i fondamenti dell'etica, i concetti generali che stanno alla base della sicurezza e della salute e dei lavoratori sui luoghi di lavoro, nonché i principi che regolano il rapporto di dipendenza del lavoratore (doveri, responsabilità, diritti, etc.);
  • conoscere i concetti di base dell'igiene e i criteri attraverso i quali mantenere la salubrità dell'ambiente.

SECONDO MODULO - 250 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni, 450 di tirocinio

  • riconoscere e classificare i bisogni ed interpretare le problematiche assistenziali derivanti in relazione alle principali caratteristiche del bambino, della persona anziana, della persona con problemi psichiatrici, con handicap, etc. o in situazione di pericolo;
  • identificare tutti gli elementi necessari alla pianificazione dell'esistenza, collaborando con le figure professionali proposte;
  • riconoscere le principali alterazioni delle funzioni vitali al fine di attivare altre competenze e/o utilizzare tecniche comuni di primo intervento;
  • applicare le conoscenze acquisite per: mantenimento di un ambiente terapeutico adeguato, cura della persona, mantenimento delle capacità residue, recupero funzionale;
  • conoscere ed applicare le diverse metodologie operative presenti nelle sedi di tirocinio;
  • conoscere i principali aspetti psico-sociali dell'individuo e del gruppo al fine di sviluppare abilità comunicative adeguate alle diverse situazioni relazionali degli utenti e degli operatori nonché conoscere le caratteristiche, le finalità e le prestazioni di assistenza sociale allo scopo di concorrere, per quanto di competenza, al mantenimento dell'autonomia e dell'integrazione sociale dell'utente.

PRINCIPALI MATERIE DI INSEGNAMENTO

  • Area socio-culturale, istituzionale e legislativa (carico didattico 15%): elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale; elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica O.S.S.); elementi di etica e di deontologia; elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza.
  • Area psicologica e sociale (carico didattico 15%): elementi di psicologia e sociologia; aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell'utenza.
  • Area igienico-sanitaria (carico didattico 35%) ed area tecnico-operativa (carico didattico 35%): elementi di igiene; disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori; igiene dell'ambiente e comfort alberghiero; interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza; metodologia del lavoro sociale e sanitaria; assistenza sociale.

Tutti i possessori di diploma di scuola dell'obbligo secondo le vigenti disposizioni legislative e successive modificazioni relative all'elevamento dell'obbligo di istruzione o chiunque abbia compiuto 17 anni prima della data di iscrizioni al corso.

Al termine del corso gli allievi sono sottoposti ad una prova teorica ed a una prova pratica da parte di una apposita commissione di esame così costituita:

  • Direttore Generale o suo delegato, per la ASL competente rispetto alla sede delle attività formative (Presidente)
  • Direttore Sanitario o suo delegato (Componente)
  • Direttore del corso o un Docente del corso (Componente)
  • Rappresentante designato dall'Assessorato alle Politiche della Salute (Componente)
  • Rappresentante designato dall'Assessorato alla Solidarietà (Componente)
  • Rappresentante designato dall'Assessorato alla Formazione Professionale (Componente)
  • Rappresentante designato dal Collegio IPASVI provinciale (Componente)
  • Rappresentante dell'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali (Componente)
  • Funzionario di Cat. D) formalmente incaricato dal Direttore Generale (Segretario).

La valutazione delle prove di esame sarà espressa in centesimi ed il punteggio minimo di ciascuna delle due prove ai fini del conseguimento dell'attestato di qualifica è di 60/100 (sessantacentesimi).

La Commissione d'esame dovrà esprimere una valutazione finale di idoneità o di non idoneità ed in quest'ultimo caso dovrà motivare tale giudizio evidenziandone le lacune formative.

All'allievo che supera le prove è rilasciato dalla Regione-Assessorato Formazione Professionale, un attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale, nelle strutture, attività e servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali.


  • IN OFFERTA
  • PREZZO:

    2.600

      ACQUISTA

  •   CALENDARIO CORSO
  • Inizia il 17/04/2023
  • 25 posti
  • 450 ore in aula
  • 100 ore pratica
  • 450 ore di stage