GARANZIA GIOVANI - MakeUp Artist

INFO SEDE CORSO


Corso Vittorio Emanuele II, 2/3
74122 Taranto


+39 099 7351364


+39 099 736 0281



0

Prenotati

0

Iscritti

Secondo uno studio della Fondazione Italia Orienta che ha stilato una classifica delle professioni più ricercate sul mercato, negli ultimi dieci anni gli investimenti nel mercato del Benessere sono aumentati del 10%, con un export che vanta un aumento del 4,9% rispetto al 2015. Il numero delle aziende del settore supera le 35.000 unità tra centri benessere, saloni di bellezza, wellness, fitness, benessere, SPA, centri olistici, beauty center, centri estetici.

Un mercato che è cresciuto solo negli ultimi 5 anni del 10% e malgrado la crisi, si presagisce che sarà il grande business del futuro

Cosa fa il MakeUp Artist?

Il MakeUp Artist opera in vari contesti nei settori dello spettacolo, della moda, della pubblicità e dell'arte, realizzando make up professionali in base alle esigenze del cliente/committente e allo specifico contesto in cui opera: sfilate di moda, set fotografici/cinematografici, teatro, danza, spettacoli dal vivo.

Il percorso formativo intende fornire gli elementi di base dell'arte del Make Up ed apprendere le tecniche più appropriate per realizzare interventi di trucco artistico: formare quindi personale qualificato allo svolgimento di una delle professioni più ricercate ed indispensabili nel settore della bellezza e del benessere nel rispetto delle norme igienico sanitarie del settore.

Al termine del percorso formativo le competenze in uscita sono le seguenti:

  • Depilare le sopracciglia;
  • Applicare la base del trucco;
  • Eseguire le correzioni cromatiche con i cosmetici per il viso;
  • Fissare la base con un prodotto neutro;
  • Eseguire la fase decorativa;
  • Ritoccare il trucco complessivo;
  • Seguire procedure e standard di qualità;
  • Individuare lo stile e la tipologia di trucco da eseguire;
  • Ascoltare ed interpretare le esigenze del cliente/committente sulla base del progetto per cui attuare il trucco;
  • Analizzare, in caso di spettacolo cinematografico, teatrale, o altra rappresentazione, il copione/soggetto, effettuando ricerche in merito a stili, storia e cultura, etc;
  • Riconoscere i tratti distintivi di un viso (colore di occhi e capelli, forma del viso) e l'incidenza delle luci su fisionomia e colore;
  • Sviluppare un progetto di trucco sulla base della commessa e delle esigenze artistiche rilevate;
  • Individuare tecniche, prodotti e strumenti rispondenti alle necessità rilevate e alle esigenze espresse dal cliente/committente;
  • Elaborare graficamente l'ideazione del trucco producendo bozzetti e disegni, su indicazioni del regista, del costumista e del direttore della fotografia, etc. ed eventualmente, se richiesto, realizzare provini;
  • Predisporre e sterilizzare le attrezzature e gli strumenti in funzione dei trattamenti da effettuare;
  • Preparare all'utilizzo i prodotti in funzione del trattamento da effettuare;
  • Igienizzare e pulire i locali;
  • Pulire regolarmente le apparecchiature e verificare lo stato di funzionamento;
  • Individuare eventuali guasti delle apparecchiature/strumenti di lavoro;
  • Effettuare controlli preventivi e piccole manutenzioni.
Modulo Ore
Modulo Unico 140

STRUTTURA DEL PERCORSO E CONTENUTI FORMATIVI

TRUCCO ARTISTICO: IMPARARE A REALIZZARLO (UF 1) - 30 ore

  • elementi di chimica;
  • elementi di cosmetologia;
  • elementi di dermatologia;
  • studio del viso;
  • base del trucco;
  • trucco occhi;
  • trucco labbra;
  • trucco giorno;
  • trucco sera;
  • trucco invisibile;
  • trucco correttivo.

TRUCCO BASE E TECNICHE PERFEZIONAMENTO VISO (UF 2) - 30 ore

  • cenni di dermatologia, chimica cosmetologica ed igiene;
  • il fondotinta, la cipria, il fard e loro applicazione;
  • gli ombretti, le matite, i rossetti, il mascara, e loro applicazione;
  • studio delle pelle: mista, secca e grassa. Disidratazione e sensibilità della pelle. Pulizia quotidiana e pulizia profonda (maschere e purificazione). Idratazione e cura quotidiana: sieri, creme e contorno occhi (Esercitazioni pratiche);
  • correzione delle varie forme del viso con effetto delle luci e delle ombre. Come trattare il viso tondeggiante, quadrangolare, allungato, (Esercitazioni pratiche);
  • correzione della forma dell'occhio (ravvicinati, distanziati, incavati, infossati). Come accentuare gli zigomi. Come allungare la forma degli occhi (Esercitazioni pratiche);
  • come alzare lo zigomo con luci ed ombre. Utilizzo del fard e della terra;
  • il trucco per le labbra carnose e il trucco per le labbra sottili.

IL SERVIZIO DI TRUCCO ARTISTICO (UF 3) - 30 ore

  • accogliere il cliente/committente (produzione dello spettacolo, regista, fotografo, costumista, artista, etc.) ed ascoltarne le richieste;
  • analizzare l'ambientazione e l'evento oggetto del progetto di trucco artistico;
  • nell'ambito cinematografico, televisivo, teatrale: analizzare i personaggi e il contesto della rappresentazione (ambito storico, sociale, geografico ecc.);
  • individuare la tecnica da utilizzare;
  • presentare il progetto su bozzetto ed eventualmente, se richiesto, realizzare provini;
  • coordinarsi con le figure a diverso titolo impegnate nell'evento (sarti, parrucchieri, registi, fotografi, etc.).

REALIZZARE IL MAQUILLAGE (UF 4) - 20 ore

  • strumenti e cosmetici adeguati alla tipologia di trucco in programma;
  • esaminare lo stato della cute del soggetto da truccare, le sue caratteristiche fisionomiche, ed eventuali alterazioni epidermiche ed anomalie estetiche;
  • effettuare il servizio di maquillage con le tecniche adeguate in funzione delle esigenze del contesto (servizio fotografico, moda scena) e delle caratteristiche fisiche e dermatologiche della persona da trattare;
  • applicare se necessario prostetici o posticci;
  • applicare tecniche di strucco.

TECNICHE BASE DI EFFETTI SPECIALI (UF 5) - 20 ore

  • invecchiamento cinema con il lattice;
  • applicazione di calotte in glatzan;
  • copertura sopracciglia;
  • echimosi, cicatrici, bruciature, fori di pallottola e ferite di vario genere, utilizzando vari materiali e tecniche;
  • realizzazione di piccoli stampi per ferite dalla modellatura all'applicazione;
  • applicazione di barbe e posticci a tulle, e rifinitura con la tecnica cosiddetta a "pelo", e relativa arricciatura con ferri Marcel;
  • caratterizzazione cinematografica "Homeless";
  • applicazione e copertura tatuaggio;
  • trucco fantasy.

IGIENE E SICUREZZA (UF 6) - 10 ore

  • garantire il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie;
  • smaltire correttamente i rifiuti;
  • pulizia degli ambienti di lavoro attraverso utilizzo di detergenti appositi ed applicazione di metodi opportuni;
  • pulizia e igiene degli strumenti di lavoro, sterilizzazione e disinfezione degli stessi;
  • sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tutti i giovani Neet residenti in Puglia che risultino:

  • essere di età compresa tra i 15 e i 29 anni al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
  • essere non occupati;
  • non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
  • possedere lo SPID o la CIE (con le 8 cifre del pin).

Il corso prevede il rilascio GRATUITO di un pacchetto di abilitazioni e certificazioni aggiuntive.

Nella FASE 1 di Garanzia Giovani abbiamo testato con soddisfazione che tale pacchetto è un "facilitatore" di inserimenti lavorativi. Diverse aziende clienti infatti hanno optato per l'assunzione di risorse formate e dotate di tali certificazioni aggiuntive.

*Vedi le nostre storie di Instagram per i "successi formativi".


  • IN OFFERTA
  • PREZZO:

    GRATUITO

     ISCRIVITI

  •   CALENDARIO CORSO
  • Inizia il 01/02/2023
  • 12 posti
  • 140 ore in aula
  • 0 ore pratica
  • 0 ore di stage