Il corso è destinato ai Responsabili Tecnici di imprese abilitate solo all’attività di elettrauto
Il corso di Tecnico meccatronico delle autoriparazione è erogato in ottemperanza a quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 12 giugno 2014 e ai sensi dall’art. 2 della Legge 224/12 che modifica l’art 1 della Legge 122/92, abolendo le sezioni di Meccanica/Motoristica e di Elettrauto dagli albi speciali istituiti presso le CCIIA sostituendole definitivamente con la sezione unica di MECCATRONICA.
Ai sensi dell’art.3 comma 2 della legge 11 Dicembre 2012 n.224, i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo nelle imprese artigiane e abilitate alle attività di elettrauto, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell’articolo 7 della citata legge, devono frequentare il percorso formativo limitatamente alle competenze relative all’abilitazione professionale non posseduta. Per questi soggetti la durata minima del corso di formazione è di 40 ore.
Entro il prossimo 5 gennaio 2018 chi non si adegua rischia la sospensione della sua attività.
| Modulo | Ore |
|---|---|
| GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI AUTORIPARAZIONE | 10 |
|
|
| DIAGNOSI TECNICA E STRUMENTALE DELLE PARTI MECCANICHE DEL VEICOLO | 15 |
|
|
| RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PARTI MECCANICHE | 15 |
|
|
Il corso mira a fornire le competenze professionali relative al profilo del "TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI", figura professionale in grado di eseguire su ogni genere di veicolo lavori di controllo dei sistemi e semplici diagnosi dei guasti e dei malfunzionamenti. L'obiettivo formativo è finalizzato a trasmettere e far acquisire le conoscenze/competenze tecniche specifiche per eseguire la manutenzione e la riparazione del motore, degli accessori sulla carrozzeria e delle componenti elettriche.
A fine corso, il discente avrà acquisito le competenze necessarie per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali sarà in grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti.
Al superamento dell'esame finale si consegue il rilascio di uno specifico attestato di qualificazione professionale indispensabile per l'esercizio dell'attività di TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI.
Ai sensi dell’art.3 comma 2 della legge 11 Dicembre 2012 n.224, i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo nelle imprese artigiane e abilitate alle attività di elettrauto devono frequentare il percorso formativo limitatamente alle competenze relative all’abilitazione professionale non posseduta. Per questi soggetti la durata minima del corso di formazione è ridotta a 40 ore.
Corso Riconosciuto dalla Regione Puglia con Atto Dirigenziale n.896 del 12 Luglio 2017
Le selezioni verranno effettuate tenendo conto dei requisiti di ammissione previsti dall’Accordo Stato-Regioni n.70 del 12 Giugno 2014 che riportiamo qui di seguito:
Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
© 2025 Promosimar by LWB Project srl